Finita da una settimana l’ultima giornata di vendemmia, si apre per noi una fase di strana quiete: lasciando il mosto a fermentare, svinando, preparando la legna per l’invendo, mettendo in dispensa marmellate e conserve osserviamo in pausa pranzo la terra e le piante.
I vecchi che dicono che: un secco così non si era mai visto (blasfemia maschile), che lo pagheremo col tempo (blasfemia femminile), che se anche quest’anno non nevica non ce n’è per nessuno (blasfemia maschile e femminile).
Come dargli torto.
Caldo e umidità accompagnano queste giornate di attesa delle prime piogge che speriamo arriveranno con ordine, senza creare danni. Il ciclo delle stagioni prosegue nonostante guerre, crisi e pandemia. Continua
Abbiamo sbagliato molto in questi anni: con le piante, con i trattori e con il vino.
In questo sciagurato 2022 con tutte le preoccupazioni che ci porta, abbiamo ottenuto un importante riconoscimento da parte di Slowine: siamo stati inseriti nella lista Top Wine Vini Italiani nella categoria Vini quotidiani, cioè sotto i 12 € in enoteca (guida 2023)
In 10 anni sono tanti gli esperimenti fatti, voluti a volte, a volte no. Certo cominciamo a conoscere la terra che ci circonda, il clima, i rischi del settore. I risultati li vediamo tutti i giorni, ora anche i nostri amici se ne accorgono.
Non sappiamo ancora a che punto del viaggio siamo arrivati, Continua
La Vendemmia 2021 è stata la vendemmia della tempesta. Siamo stati colti in chiusura di lavori da un nubifragio che ha bloccato i trattori e ci ha costretti ad un passamano delle casse. Dopo la grande siccità del 2021 che ha portato a grande sofferenza piante e persone, questo tempo ormai subtropicale ci ha confermato il cambiamento climatico col quale conviviamo ormai quotidianamente.